Gli indici del continente antico sono al minimo da un mese e per la quarta sessione consecutiva in rosso. Banche sotto pressione ad Avari Square
A cura di Chiara de Cristofaro ed Eleonora Micheli
Gli indici del continente antico sono al minimo da un mese e per la quarta sessione consecutiva in rosso. Banche sotto pressione ad Avari Square
2 ‘dalla lettura
Borse valori europee Ancora in rosso, per la quarta seduta negativa, con timori di un aumento dei contagi in Europa che pesano sulle liste. Gli investitori temono che chiusure o chiusure prossime introdotte in diverse aree geografiche possano influire sulla ripresa. Fino a th Fondo monetario internazionale Ha avvertito che le prospettive per l’antico continente erano “eccezionalmente incerte”, a causa della recrudescenza dell’infezione, nonché del rischio che la Gran Bretagna lasci l’Unione europea senza un accordo. All’estero, la situazione è diventata più ambigua a causa di Elezioni presidenziali, Che si svolgerà all’inizio di novembre. Nel frattempo, non è stato ancora raggiunto alcun accordo di lancio Un nuovo piano di sostegno per l’economia statunitense È stagione Trimestrale Vengono visualizzati gli indicatori di luce e ombra.
La fiducia dei consumatori in Germania è deludente
L’indice di fiducia dei consumatori della Gfk tedesca ha registrato un calo significativo a novembre, attestandosi a -3,1 da -1,7 del mese precedente di ottobre. Il calo è leggermente peggiore delle aspettative degli analisti ed è ad esso collegato La seconda ondata del Coronavirus Questo colpisce duramente la Germania, così come altri paesi europei. Il cancelliere tedesco Angela Merkel, in un messaggio alla nazione, ha esortato le persone a limitare i viaggi e rimanere a casa il più possibile.
Vendite generalizzate, soffrono le banche milanesi
In Piazza Affari il Sts ha aperto con un timido massimo, ma poi sommerso da vendite che hanno colpito l’intero mercato. Segnale negativo anche per Atlantia, in quanto proseguono le trattative tra azienda, CDP e fondi per la cessione dell’88% di Aspi. Le vendite non si fermano a Bper, che anche oggi ha perso oltre il 3% dopo il forte calo di mercoledì 21 ottobre. L’aumento di capitale da 802 milioni di euro terminerà venerdì 23 ottobre. Campari e Nixie in evidenza.
Tokyo chiude i battenti e pesano le aspettative del Fondo monetario internazionale
La Borsa di Tokyo, dopo aver avviato la seduta con un segno meno, dopo una rigorosa revisione al ribasso della crescita nella regione Asia-Pacifico da parte del Fondo monetario internazionale (FMI), non è riuscita a riprendersi. Così il listino prezzi si chiude con un trading ribassista gravato da ribassismoApprezzamento dello yenIl che influisce negativamente sul settore delle esportazioni e gli indici azionari statunitensi si restringono. L’indice Nikkei è sceso dello 0,70% a 23.474,27 e ha perso 165 punti.
Date giovedì 22 ottobre
La giornata di oggi è ricca anche di novità sul fronte macroeconomico, grazie alle quali i mercati potranno misurare (parzialmente) l’impatto della nuova ondata di Covid. Oltre alla fiducia dei consumatori in Germania a novembre e alla fiducia del settore manifatturiero in Francia a ottobre, anche gli Stati Uniti sono arrivati Richieste settimanali di indennità di disoccupazione, L’indicatore principale per settembre e le vendite di case esistenti a settembre. Nel pomeriggio anche un indicatore importante dall’Eurozona: Fiducia istantanea dei consumatori Ottobre.